Il fiume, che era sempre larghissimo e che descriveva di frequente delle curve assai accentuate, in quel luogo formava un brusco angolo, impedendo così all'equipaggio del balon di poter scorgere ciò che succedeva dietro gli altissimi alberi che costeggiavano senza interruzione le rive. Le grida … [Read more...]
Capitolo X L’audacia d’un carnivoro
L'indomani, il balon riprendeva la sua corsa verso il settentrione, filando fra due rive assai sinuose, coperte da una vegetazione meravigliosa e svariata, che serviva d'asilo a miriadi di uccelli ed a battaglioni di lucertole volanti. Superbi banani dalle foglie immense formavano dei gruppi enormi … [Read more...]
Capitolo IX Sul Menam
A mezzodì, dopo aver pranzato in compagnia, Lakon-tay ed il dottore a piedi e Len-Pra in palanchino lasciarono la phe, avviandosi verso il fiume. Premeva loro abbandonare la città prima che quei misteriosi nemici rinnovassero contro il dottore l'attentato che per poco non aveva avuto terribili e … [Read more...]
Capitolo VIII L’agguato
Si erano appena ritirati, quando un'ombra umana si alzò in mezzo ad una folta aiola di peonie di Cina, scivolando rapidamente verso la cancellata che cingeva il giardino. Era un uomo quasi interamente nudo, non avendo che un cortissimo sottanino stretto ai fianchi; la sua pelle, assai bruna, … [Read more...]
Capitolo VII La spia
Il dottor Roberto Galeno, figlio d'un celebre medico che aveva fatto la sua fortuna alla corte del Kedivè d'Egitto e poi a quella del marajah di Mysore, aveva ereditato dal padre una intensa passione per la vita avventurosa. Laureatosi appena ventenne, primo fra tutti i suoi compagni, … [Read more...]
Capitolo VI La cremazione del S’hen-mheng
I tam-tam del palazzo reale avevano appunto battuto le quattro del pomeriggio, quando il medico entrò nella elegante phe di Lakon-tay. Aveva l'aspetto d'un uomo assai preoccupato, e la sua ampia fronte era solcata da una profonda ruga, indizio che un profondo pensiero lo turbava. Sul pianerottolo … [Read more...]
Capitolo V Il puram del re
L'ultimo dei S'hen-mheng era appena spirato e Lakon-tay era appena uscito per recare al re la triste notizia, quando un uomo, approfittando della commozione generale che regnava nella sala degli elefanti, usciva inosservato per una porticina che metteva dietro le mura della cinta reale. Quell'uomo … [Read more...]
Capitolo IV Il dottore bianco
La stanza del generale era ampia e arredata con molto buon gusto, quantunque predominasse in tutti i mobili lo stile cinese piuttosto che il siamese. Le pareti erano coperte di quella meravigliosa carta di seta, con fiori, uccelli, lune e draghi, così cara ai Cinesi; il soffitto era tutto scolpito … [Read more...]
Capitolo III Len-Pra
Lakon-tay era il vero tipo del siamese, ma non aveva però quel portamento cascante, molle, snervato che si osserva in quasi tutti gli abitanti di quel regno e che produce su noi una pessima impressione. Era un bell'uomo, piuttosto alto, ancora vigoroso malgrado i suoi cinquant'anni, dal petto ampio … [Read more...]
Capitolo II Il re del Siam
La dolce Parvati, la sposa del dio Sivah, così venerato dagl'indiani, trovandosi un giorno nel bagno, si divertiva a raccogliere le bianche pellicole che si staccavano dal suo grazioso corpo. Le preziose particelle di quell'essere divino vennero modellate dalle sue dita, come l'argilla dalle mani … [Read more...]