L’attacco alla cannoniera

Da tre giorni Yanez si godeva gli ozi di Varauni, dividendo il suo tempo fra la corte, dove il Sultano non mancava mai di far danzare qualche centinaio di bajadere fatte venire dall'India con grandi spese, e fra le feste. Nel suo palazzotto aveva dato già ricevimenti, invitando anche i pochi … [Read more...]

Uno spettacolo selvaggio

Quarant'otto ore più tardi lo yacht, sempre seguìto a breve distanza dal praho di Padar, entrava a tutto vapore nell'ampia baia di Varauni o di Brunei colla bandiera inglese inalberata sulla maestra. Varauni è la Venezia delle isole della Sonda, perché costruita su palizzate e tagliata da un gran … [Read more...]

L’ambasciatore inglese

Mai l'inglese, anche durante le sue cacce in India od in altre regioni dell'Asia, aveva veduto la morte così vicina. Yanez, fermo a due passi di distanza, teneva sempre puntate le pistole e le sue mani non avevano un tremito. Un rifiuto, una esitazione, e quattro spari avrebbero echeggiato là … [Read more...]

L’abbordaggio dei malesi

Quella notte tutto il mare che si stende lungo le coste occidentali del Borneo era d'argento. La luna che saliva in cielo col suo corteo di stelle, attraverso una purissima atmosfera, versava torrenti di luce azzurrina d'una dolcezza infinita. I naviganti non potevano sperare una notte … [Read more...]

La riconquista di Mompracem

Abbiamo terminato ora la pubblicazione di "alla conquista di un impero", forse non il migliore dei romanzi del ciclo indo-malese ma fondamentale per lo svolgersi degli eventi. E' estremamente probabile che la maggior parte di voi conosca già tutti gli aspetti della trama ma per i più fortunati, … [Read more...]

L’assalto a Gauhati

Alle due del mattino la flottiglia, sempre in buon ordine, giungeva inosservata presso l'isolotto su cui sorgeva la pagoda di Karia, gettando le ancore in prossimità del tempio sotterraneo, che aveva servito di rifugio a Sandokan ed ai suoi malesi e dayachi. Pareva che nessuno si fosse accorto … [Read more...]

Sul Brahmaputra

Quella notte nessuno certamente dormì tranquillo in Sadhja. Il tumburà, quell'enorme e splendido tamburo, ricco di dorature e di pitture, di nastri e di ciuffi di penne di pavone, che gli indiani adoperano solo nelle grandi circostanze, non cessò un solo istante di rullare fragorosamente sulla … [Read more...]

I montanari di Sadhja

La notte era splendida e fresca, cominciando a farsi sentire le forti arie delle non lontane montagne, che si delineavano maestosamente verso il settentrione, primi contrafforti dell'imponente catena dell'Himalaya. La luna splendeva in un cielo purissimo, sgombro di qualsiasi nube, fra miriadi di … [Read more...]

La carica degli jungli-kudgia

Qualche minuto dopo la piccola colonna riprendeva l'interminabile ritirata attraverso le jungle, ritirata che rassomigliava, in certo qual modo, a quella famosa compiuta attravero il Bundelkund da Tantia Topi, il celebre generalissimo degli insorti indiani del 1857, che per un anno intero, insieme … [Read more...]

Fra il fuoco ed il piombo

Che cosa aveva scoperto? Lui solo lo sapeva e se un tale uomo aveva pronunciate quelle parole, voleva dire che era certo della riuscita del suo piano. Sambigliong aveva detto il vero annunciando la presenza dei kalam, quelle erbe alte e durissime, rigide come lame. Infatti appena la colonna ebbe … [Read more...]