La filibusteria, quella formidabile repubblica di masnadieri che non sentendo né amor di patria, né sete di gloria, né ambizioni di stato, s'era rovesciata sull'America centrale, animata dal solo scopo di saccheggiare e godere, nell'epoca in cui si svolge il nostro racconto non … [Read more...]
Capitolo VIII IL TRADIMENTO
La notte non accennava di essere cosí limpida e cosí tranquilla come quella precedente. Era scesa sull'oceano una nuvolaglia piuttosto fitta, la quale, subito dopo il tramonto del sole, si era dispersa pel cielo oscurando gli astri e coprendo il quarto di luna. Ma pel … [Read more...]
Capitolo VII SULL’OCEANO PACIFICO
Don Barrejoai suoi tempi, malgrado le sue lunghissime gambe, era stato, nella sua qualità di armigero, un gran conquistatore di donne, quindi non disperava affatto di condurre a buon porto i suoi disegni. Adocchiata la bella mulatta, allungò il passo ed in pochi momenti le fu … [Read more...]
Capitolo VI LE IMPRESE DEL GUASCONE
L'abitazioneaffittata da Wandoe, perché i suoi amici in caso di pericolo fossero piú pronti ad imbarcarsi, come abbiamo detto, era una modestissima casetta ad un solo piano, composta di tre sole stanze e di un porticato necessario a stendervi le reti. L'interno era illuminato, … [Read more...]
Capitolo V IL VIAGGIO STRAORDINARIO D’UNA BOTTE
Scappativia Buttafuoco e Mendoza, il guascone era rimasto solo in mezzo alla strada, sotto la pioggia torrenziale, guardando con una certa ansietà i sei frati che indossavano delle cappe grigie e che portavano dei ceri fumosi, i quali resistevano ostinatamente all'acqua. Il venerando … [Read more...]
Capitolo IV LA SCOMPARSA DELLA CONTESSA DI VENTIMIGLIA
Il bucaniereed il filibustiere, messi in buono umore dai vini tracannati alla cantina d'El Moro, se ne andavano tranquillamente per la loro via, prendendosi filosoficamente la pioggia torrenziale, la quale si ostinava a non cessare. Né l'uno né l'altro si erano accorti … [Read more...]
Capitolo III LA CACCIA AI FANTASMI
I quattro uomini, ben decisi a liberare la cantina della taverna d'El Morodall'anima dell'uomo biondo e scialbo, poiché ormai anche nell'animo delle guardie era nato il convincimento che fosse qualche demonio, s'impegnarono nella lunghissima scala, la quale contava non meno di una cinquantina … [Read more...]
Capitolo II LE MERAVIGLIOSE TROVATE D’UN GUASCONE
Il fiammingo, che si reggeva già male sulle gambe, non avendo la resistenza di Mendoza e di Buttafuoco, abituati alle sfrenate orge dei filibustieri e dei bucanieri, si era lasciato cadere sulla sedia, non cessando di guardare, con spavento, quelle tre spade che gli pareva gli si … [Read more...]
Capitolo I UN TERRIBILE TAVERNIERE
Co... co... co...Che cosa vuol dire, per tutti i tuoni e le tempeste del mare di Biscaglia? Co... co... So che dei pappagalli si chiamano Cocò, ma io credo che chi mi ha scritto questa lettera non sia uno di quei volatili variopinti!... “Sarà meglio che chiami mia … [Read more...]
Gli Ultimi Filibustieri
Iniziamo questa settimana la pubblicazione di un altro, sfortunato, romanzo di Salgari. Non si discosta molto dai classici del "ciclo dei pirati" o meglio ancora del "ciclo dei corsari", nonostante questo non ebbe la fortuna sperata dall'autore al momento della sua … [Read more...]